Rajiv Cerezo è un baritono spagnolo (Madrid, 1992), anche se la sua famiglia materna proviene dall'India. Iniziò i suoi studi di flauto presso il Conservatorio di El Escorial (Madrid), laureandosi infine in canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid, sotto la guida d’eminenti insegnanti come Milagros Poblador, Ana Rodrigo e Santiago Calderón, nel quale ha ottenuto alte qualifiche, e anche con il maestro Vincenzo Spatola. Dopo aver lavorato con parecchi gruppi corali come il Coro de la Comunidad de Madrid (JORCAM e ORCAM), è stato selezionato per il programma CRESCENDO, un programma di perfezionamento per giovani cantante lirici promosso dal Teatro Real de Madrid. Ha inoltre partecipato con diversi progetti dell'Opera Studio di Berlino e dell'Opera Studio Lyric Opera Studio Weimar.
Ha partecipato a diversi concorsi, arrivando finalista al concorso nazionale di canto organizzato dall'Associazione Wagneriana di Madrid, presso il Teatro Real, così come al Concorso Internazionale di Logroño e al Concorso Internazionale di Zarzuela di Valleseco. Ha avuto l'opportunità di lavorare con il soprano Lisette Oropesa in una delle sue masterclass nel 2020. Ha preso parte a diverse produzioni operistiche, interpretando vari ruoli come Papageno "Die Zauberflöte", Figaro "Le Nozze di Figaro", Doktor Falke e Einsenstein "Die Fledermaus", Buontempone "Il Buontempone, di Francisco Asenjo Barbieri, prima mondiale", Amonasro "Aida", Schaunard "La Bohème", Don Giovanni "Don Giovanni", Nogales "Luisa Fernanda", così come in altre produzioni musicali come la produzione di "Carmina Burana" di Carl Orff, sotto la direzione di La Fura dels Baus. Ha cantato in diversi teatri spagnoli ed europei come il Teatro Real (Madrid), Teatro Calderón (Madrid), Teatro Olympia (Valencia), Teatro del Canal (Madrid), Teatro Auditorio (San Lorenzo de El Escorial), Teatro Auditorio José Luis Perales (Cuenca), Köln Philharmonie (Colonia), Teatro de Paris (Parigi), Tropiques Atrium Scène Nationale (Martinica), National Auditorium (Madrid), Alfredo Auditorium Kraus (Las Palmas de Gran Canaria), Palazzo dei Congressi (Saragozza), Teatro Tivoli (Barcellona), Auditorium di Palma (Palma di Maiorca), Auditorium Nazionale (Città del Messico).
Ha lavorato sotto la guida di diversi direttori musicali come Karel Marek Chichon, Manuel Coves, Sir Neville Marriner, Miguel Roa, tra gli altri.
Nel 2023, oltre a una tournée in tutta la Spagna con i Carmina Burana di Carl Orff nel ruolo del titolo, ha interpretato il ruolo di Nogales nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba al Teatro Real di Madrid, diretto da Karel Mark Chichon e al fianco del mezzosoprano Elina Garança. Inoltre, nel corso del 2023, ha debuttato nel ruolo di Don Giovanni nell'opera omonima, così come nel ruolo di Papageno nel Flauto Magico di Mozart a Weimar, in Germania. Ha lavorato in Francia, in particolare a Parigi e sull'isola di Martinica, interpretando il ruolo di Figaro nell'opera Le Nozze di Figaro. Nel 2024, ha interpretato nuovi ruoli per la sua carriera, come il Conte Almaviva nell'opera "Le nozze di Figaro" e i ruoli del Maestro Spinelloccio e del notaio Ser Amantio di Nicolao nell'opera "Gianni Schicchi". A novembre ha debuttato nei ruoli di Dancario e Morales nell'opera "Carmen" con la compagnia LG Artist Management. Nel 2025 ha firmato nuovi contratti in Spagna, Paesi Bassi, Germania e Belgio. In quest'ultimo Paese, ha debuttato nel ruolo di Renato nell'opera di Verdi "Un ballo in maschera". Ad agosto debutterà nel ruolo principale di "Figaro" nell'opera di Rossini "Il Barbiere di Siviglia". Quest'anno è stato anche selezionato dall'Opera di Sabadell per cantare il ruolo del "Conte Almaviva" ne "Le nozze di Figaro" di Mozart.